Canali Minisiti ECM

Abusi su bambini, nasce una rete con i pediatri

Pediatria Redazione DottNet | 28/04/2017 14:41

Il progetto è finanziato dalla Menarini con un milione di euro

Nel nostro Paese sono ancora troppo poche le denunce per abusi sui bambini ma in realtà le vittime sono circa 80 mila ogni anno; una stima che però non tiene conto di un 'sommerso' ancora da svelare. Ed è per gettare luce su questi 'ladri di infanzia' che parte il progetto 'Stop agli abusi sui bambini', in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip) e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), per creare su tutto il territorio nazionale una rete di pediatri salva-bimbi.   

pubblicità

Il progetto - sostenuto dal Gruppo Menarini con un milione di euro, che farà tappa in tutta Italia e coinvolgerà oltre 15.000 pediatri e medici di base 'sentinella' - è partito da Napoli. L'obiettivo sarà promuovere corsi di formazione e sensibilizzazione per i medici per aiutarli a riconoscere segnali di eventuali abusi sui minori. Per avere un'idea di quanto ancora il problema si trovi nell'ombra basti pensare che - secondo gli ultimi dati della polizia giudiziaria - in tutta Italia sono "appena mille ogni anno le segnalazioni di abusi sessuali su minori"; solo in Campania ce ne sarebbero però "circa 900 a rischio" e "poco meno di 9 mila quelli con probabilità di subire incuria, maltrattamenti e violenze psicologiche e fisiche". Il fenomeno è "sottostimato e nel 70% dei casi si consuma tra le mura domestiche". Restano troppo poche le 'piccole vittime' che riescono a chiedere aiuto: uno su tre tra chi è oggetto di maltrattamenti e violenze.

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

Uso di e-cig per uno su cinque, leggero calo per la cannabis

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023